14.7.2022. Info maslinarima_zaštita / Info per olivicoltori_protezione
Poštovani maslinari,
Vremenske prilike ne pogoduju maslinama, kao ni pojavi i štetama od maslinove muhe. Feromonske lovke postavljene su u mreži od 10 lokacija. Prva očitanja su niska. Pregledom plodova još nisam uočila ubode muhe.
Ovo je trenutak za postavljanje lovki sa mamcima za metodu masovnog ulova. Ta metoda je vrlo učinkovita kod male populacije maslinine muhe i na većim maslinicima, min 1,5 do 2 ha. Kod malih maslinika treba paziti da li su susjedni maslinici izvor muhe ili nisu.
Trenutno nisu potrebne nikakve druge mjere protiv muhe.
Ove godine za tu metodu registriran je zatrovani mamac, odnosno lovka KARATETRAP B koja ima dozvolu i za eko. Sadrži insekticid (Lambda-cihalotrin) i hranidbeni atraktant. Detaljnije upute pogledajte u Fisu https://fis.mps.hr/trazilicaszb/Default.aspx?sid=%201446%20&lan= Pojedinačni mamac može poslužiti i za praćenje pojave maslinine muhe.
S obzirom na najavljeni toplinski val, za ublažavanje stresa u uvjetima suše i visokih temperatura, potrebno je planirati dodatne tretmane prihrane preko lista. Preporuča se ponavljati tretman aminokiselinama u punoj dozi svakih 7 do 10 dana sa minimalnom potrošnjom vode od 500 l na hektar i dodati okvašivač. Na mikro lokacijama plitkog tla jače će se osjetiti utjecaj suše.
Dodatno se preporuča tretirati masline sredstvima na bazi zeolita ili kaolina. Otopine navedenih pripravaka štite biljku od abiotskog stresa poput visokih temperatura i djeluju repelentno na štetnike.
Ponegdje još svrdlaš radi štete. Trenutno se pari i počet će odlagati jaja u plod. Maslina je u fazi okoštavanja čime će prestati štete. Pripazite na sorte sitnijeg ploda i guste krošnje.
Ako primjetite sušenje plodova bez ugriza svrdlaša, moguće je da se radi o patuli ili utjecaju vremenskih prilika. Također uočena je mjestimična niska brojnost stjenica i mramorirane stjenice koje također mogu biti uzrok. Od 3 lokacije praćenja brojnosti mramorirane stjenice feromonskim lovkama, na jednoj lokaciji su ulovljene 3 jedinke, 2 ličinke i 1 odrasla.
Ukoliko imate značajnu pojavu sušenja plodova javite se na pregled.
Le condizioni meteorologiche non sono favorevoli per gli olivi, e neanche per la mosca delle olive. Le trappole a feromoni sono posizionate in 10 località diverse. Le prime letture hanno rilevato pochi esemplari. Esaminando i frutti, non ho ancora riscontrato danni della mosca.
Questo è il momento per posizionare le trappole con le esche per eseguire la cattura con il metodo di massa. Questo metodo è molto efficace quando il numero di esemplari e’ molto basso e per gli oliveti più grandi, da 1,5 a 2 ha. Nel caso di uliveti più piccoli, occorre prestare attenzione agli oliveti confinanti se sono loro la fonte della mosca. Al momento non sono necessarie altre misure anti-mosca.
Quest'anno per questo metodo con l’ esca è stata registrata la trappola KARATETRAP B, autorizzata anche per l'ecologico. Contiene insetticida (Lambda-cialotrina) e attrattivo alimentare. Vedere le istruzioni dettagliate su Fis https://fis.mps.hr/trazilicaszb/Default.aspx?sid=%201446%20&lan=
L’esca può essere utilizzata anche per monitorare la presenza della mosca dell'olivo.
In vista della prevista ondata di caldo, per alleviare lo stress causato dalla siccità e dalle temperature elevate, è necessario pianificare ulteriori trattamenti di nutrizione fogliare. Si consiglia di ripetere il trattamento con aminoacidi a dose completa ogni 7-10 giorni con un consumo minimo di acqua di 500 l per ettaro e aggiungere un agente collante. Nelle località con terreno poco profondo, l'impatto della siccità si farà sentire molto di piu’.
Inoltre, si consiglia di trattare le olive con agenti a base di zeolite o caolino. Le componenti dei suddetti preparati proteggono la pianta dallo stress e dalle temperature elevate ed agiscono anche come antiparassitari.
In alcune località il punteruolo sta facendo ancora danni. Momentaneamente si sta accoppiando e inizierà a deporre le uova nel frutto. L'oliva è nella fase di ossificazione, che attenua i danni. Da prestare particolare attenzione alle varietà con frutti più piccoli e con chiome dense.
Se notate l'essiccazione dei frutti senza il morso del punteruolo, è possibile che si tratti della patula o possibile causa potrebbero essere le condizioni meteorologiche. In alcune localita’ è stato osservato anche un minor numero di cimici e cimici marmorizzate, che potrebbero anch’esse essere la causa dell’ essiccazione dei frutti. Nelle 3 localita’ per il monitoraggio del numero di cimici marmorizzate con le trappole a feromoni, sono stati individuati 3 esemplari di cimice, 2 larve e 1 adulto in una sola localita’.
Se notate un notevole essiccamento delle olive, contattatemi per fare un esame.
Obavijest_Tehnički pregleda traktora 16.7.2022 / Avviso_la revisione tecnica dei trattori 16/7/2022
Poštovani članovi,
treći vikend u srpnju, točnije u subotu 16. srpnja 2022. godine u Vodnjanu od 8,00 do 12,00 sati na prostoru Stočnog sajma u Vodnjanu Agroturist organizira obavljanje tehničkog pregleda traktora i priključaka.
Naredni termin na istom mjestu je treću subotu u kolovozu, točnije 20. kolovoza 2022. godine.
Posljednji termin je u Peroju, u subotu 19.11.2022. god. od 8.00 do 12:00 sati.
Lijep pozdrav,
Cari membri,
sabato 16 luglio 2022, dalle ore 8:00 alle 12:00 presso la Fiera della Città di Vodnjan-Dignano l'Associazione Agroturist organizza la revisione tecnica dei trattori.
Il prossimo appuntamento nello stesso posto sarà il terzo sabato di agosto, più precisamente l'20 agosto 2022.
L'ultimo appuntamento sarà a Peroi sabato 19 novembre 2022, dalle ore 8:00 alle 12:00.
Distinti saluti,
Počeo napad svrdlaša_Info maslinarima_zaštita / Info per olivicoltori_protezione 9/6/22
Dragi maslinari,
Cari olivicoltori,
per il momento il numero delle falene è basso perché siamo agli inizi della 2a generazione , in localita' Batvači nella lettura del 8 giugno erano presenti 22 unita', in localita' alla cava c'erano 35 falene. Le trappole per la 2a generazione sono state messe ancora in altre 3 località. Contro la falena, è consigliata la protezione nei prossimi 5-7 giorni a seconda del volo, si puo' usare il DECIS 2.5 EC o DELEGATE 250 WG o un altro prodotto consigliato dal Sistema Informativo Fitosanitario (FIS) disponibile sul web ( https://fis.mps.hr/trazilicaszb/).
Il punteruolo è presente in molti uliveti, ma non in tutti. Dov'e' presente in maggior numero, sta già mordendo i frutti ed e' neccessario proteggerli quanto prima con l'insetticida come ad esempio IMIDAN 50 WG che è registrato anche per le falene. È necessario fare un sopralluogo dell'oliveto agitando per determinare il numero prima di scegliere l' insetticida.
Per gli ecologici si è rivelata come buona la combinazione di Boundary e Dominus (necessariamente insieme) e si consiglia di continuare con i repellenti, come il caolino, la zeolite o lo zolfo.
Per lo zolfo consiglio il seguente metodo di applicazione: trattare con il preparato ASPIDA al 4% esclusivamente a terra e poi trattare la chioma con il preparato all'1% lo stesso giorno in modo che i punteruoli cadano a terra dove c'e' un' alta concentrazione di insetticida che non deve essere presente sulla chioma.
Ringrazio e cordiali saluti,